L’idea del sistema di monitoraggio e supporto al sanzionamento Di.Ta.Co. (Digital Tachograph Control System), nasce con l’obiettivo di monitorare, tramite transazioni realizzate da apparati standardizzati DSRC, i dati raccolti e memorizzati nei tachigrafi digitali dei mezzi pesanti in transito per le tratte caratterizzate dal più alto tasso di mortalità, al fine di migliorare la sicurezza, ridurre l’incidentalità, senza un fine meramente vessatorio. Il sistema è progettato per soddisfare i requisiti del regolamento 502/2018, che fissa l’introduzione del tachigrafo digitale intelligente obbligatorio a partire dal 15 giugno 2019 per i mezzi pesanti.
Il sistema DiTaCo si propone come sistema potenzialmente a larga diffusione grazie ai vantaggi che offre la sua architettura funzionale, che consente di minimizzare le aree di enforcement, di ottimizzare l’utilizzo di personale di polizia impegnato e di capillarizzare il controllo dei mezzi in transito nelle tratte in cui è installato.

Il sistema DiTaCo ha tra le sue caratteristiche principali quella di supportare le azioni di polizia eseguendo un controllo a tappeto e non a campione dei dati dei veicoli in transito per i punti di controllo (presidiati dagli organi di polizia competenti).
Campo di applicazione
Il Digital Tachograph è il dispositivo di bordo di cui tutti i veicoli pesanti immatricolati, adibiti al trasporto devono essere equipaggiati. In particolare si applica ai mezzi:
- Merci di massa > 3,5 t
- Persone con numero di posti > 9
Il Regolamento si applica in tutte le infrastrutture di trasporto senza necessità di recepimento da parte degli Stati Membri, in:
- Unione Europea
- Confederazione Elvetica
- SEE